Cosa è la memoria?
La memoria è un prezioso custode di vissuti, esperienze, informazioni e conoscenze senza il quale sarebbe tutto perduto.
“Non ricordo…” oppure “In questo momento proprio non mi viene in mente…” o ancora “Un attimo che lo scrivo…”
Quante volte succede nell’arco della giornata di pronunciare frasi di questo tipo?
Fin da sempre si dispone di un potenziale mnemonico straordinario, purtroppo il buon funzionamento della memoria viene ostacolato dalla mancanza di un metodo.
Cosa significa apprendere?
Nell’apprendimento uno stimolo iniziale attiva questo processo. Lo stimolo è di tipo percettivo e coinvolge i nostri canali sensoriali: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. Esso ha una intensità e dipende dalla sensibilità che ognuno di noi presenta rispetto ai 5 sensi.
Ed è associato ad un coinvolgimento emotivo che influenza significativamente l’efficacia di imparare.
Come si può aumentare l’intensità degli stimoli?
Il linguaggio informativo meglio riconosciuto dal cervello è quello delle immagini. Questa differenza si spiega a livello neurobiologico in quanto si può osservare cerebrale visiva occupa uno spazio maggiore rispetto la corteccia auditiva.
Per questo gli studi neurofisiologici e la pubblicità insegnano che le immagini, per essere efficaci, è importante seguano le seguenti caratteristiche:
- Paradosso: immagini gigantesche, rimpicciolite, ridicole, buffe, strazianti, macabre, a sfondo sessuale, etc.
- Azione: le immagini sono in movimento, correlate tra loro.
- Vivido: utilizzando i 5 sensi si ricorda maggiormente.
Cosa sono le mappe mentali
Le mappe mentali sono la rappresentazione grafica di come la mente meglio registra ed elabora le informazioni. Esse sono molto usate in quanto coinvolgono processi di entrambi gli emisferi e permettono una visione più ampia del tempo. Le mappe hanno colori e collegamenti che stimolano la creatività. Sono facili e divertenti da fare, leggere e ricordare che ogni concetto può avere molti sviluppi.
Da ricordare che il modo efficace di apprendere è divertirsi.
Inoltre le mappe semplificano il lavoro e ad organizzare i pensieri nella propria mente.