Ti sei mai chiesto come potresti essere più convincente in certe situazioni?

Per comunicare in modo efficace si può agire intervenendo su diversi aspetti.

Saper suscitare delle forti emozioni sull’interlocutore, favorisce consensi alle nostre iniziative, allontana eventuali emozioni negative e infonde tanta leadership e autorevolezza.

Essere ed esprimere se stessi in modo autentico ed impattante rimane sempre l’aspetto più importante da curare.

Quali sono i fattori comunicativi decisivi che spingono le persone a compiere certe scelte?

Per arrivare ad essere più influenti bisogna lavorare su livelli più profondi della comunicazione. Significa riuscire ad entrare in contatto su cosa anima le persone a compiere certe scelte a livello inconscio.

Come abbiamo visto nel nostro precedente articolo sulla comunicazione, esistono diverse tecniche che permettono di oltrepassare la mente razionale ed inserire dei messaggi nella mente inconscia attivando delle risposte emozionali.

La tecnica dei truismi è un modo molto raffinato ed efficace per partire col piede giusto nelle conversazioni e aumentare la probabilità che i tuoi interlocutori entrino in un clima di consenso e si predispongano ad accogliere più facilmente le tue idee.

Cosa sono i truismi?

true tickDall’inglese “True” (vero), sono delle domande o affermazioni su cui è facile concordare e che portano il tuo interlocutore a rispondere con un “sì”. A volte i truismi si presentano in modo velato attraverso gesti simbolici che inducono una sensazione di accoglienza e famigliarità.

Questa tecnica si avvale di un bias cognitivo del nostro cervello. Concretamente, si enunciano di seguito 5 elementi che assumiamo per veri.

A livello psicologico si creano i cosiddetti “campi affermativi”.

Le 5 informazioni saranno analizzate dalla mente critica e registrati dalla mente conscia.

Una volta superate queste iniziali difese psichiche della mente razionale, per risparmio cognitivo ed una sorta di economia, la mente inconscia tenderà ad assumere dopo questa soglia un altro elemento per vero, anche se non lo è.

A questo punto, si è liberi di inserire efficacemente un “comando” inconscio a nostra scelta nel nostro interlocutore.

Da chi viene usata questa tecnica?

Diverse persone influenti, grandi comunicatori e politici ne fanno largo uso.

Prima di fare la loro proposta o affermare le loro idee, abituano gradualmente i loro interlocutori ad essere d’accordo con quello che dicono, inducendoli quindi in un clima di consenso.

Prendiamo come esempio il discorso di Obama alle elezioni del 2008.

“Una luce splenderà dall’alto da qualche parte…”

“Splenderà su di te…”

“Sperimenterai un’epifania…”

“E dirai a te stesso…” (tenendo l’indice puntato sul pubblico)

“DEVO VOTARE PER BARACK!”

È noto a tutti che Barack Obama è sempre stato un grande comunicatore e quest’astuzia comunicativa lo avrà sicuramente aiutato nell’uscire vincitore dall’elezioni politiche di quell’anno.

Questo è un piccolo esempio di come questa tecnica possa essere usata con estrema efficacia in ogni contesto sociale e da l’idea dell’impatto che ha sulle persone quando viene usata con etica.

Fondamentale è sempre utilizzare etica!

Scopri di più sulla tecnica dei truismi e la comunicazione ipnotica al nostro Corso di Comunicazione Efficace e Ipnosi Conversazionale.