Sai che la capacità più richiesta al giorno d’oggi nel mercato del lavoro è la capacità di imparare ad imparare?
Come avevamo visto nel precedente articolo delle “Tecniche di memoria e mappe mentali, lo studio perfetto!”, soprattutto grazie alla digitalizzazione, la società è sempre più ricca di informazioni, quindi la capacità di reperire velocemente le informazioni diventa sempre più importante!
Il periodo storico che stiamo vivendo ha profondamente cambiato le nostre abitudini e il modo di strutturare e organizzare il lavoro e lo studio.
L’online offre molti vantaggi ed esige allo stesso tempo di rinforzare ancora di più certe capacità, tra cui le famose soft e hard skills.
Il digitale è diventato il canale principale per la trasmissione di informazioni che usiamo di più per lavorare.
In questo mondo la velocità è tutto, visto che le informazioni si moltiplicano di giorno in giorno e si ha sempre meno tempo a disposizione.
Come si fa ad ottimizzare il proprio lavoro in queste condizioni?
Bisogna considerare diversi aspetti.
La lettura è una delle poche capacità che bisogna imparare e per ottimizzarne i tempi bisogna esercitarsi su delle strategie efficaci per essere ancora più veloci, concentrati e performanti indipendentemente dalla condizione che si presenta.
E il lettore, di fronte ad uno schermo, ha una capacità di concentrazione sul testo e di elaborazione dei contenuti completamente diversa.
Fateci caso, al giorno d’oggi le informazioni con cui entriamo in contatto si presentano principalmente in due forme: schermo o carta.
Queste modalità stimolano in modo diverso il cervello, in quanto presentano dei carichi cognitivi molto diversi.
Degli studi segnalano un aumento dello sforzo mentale nel passaggio dai testi convenzionali a quelli digitali.
È curioso, visto che leggere allo schermo apparentemente può sembrare più stimolante ed interessante.
Nell’online, invece, concentrarsi e capire profondamente un testo è più difficile come pure selezionare le informazioni più utili visto che ci sono diversi tipologie di testo che creano così un’interferenza visiva di fondo legata alla grafica dei testi e alle immagini associate ad essi (Clark & Paivio, 1991; Mayer & Moreno, 2003; Schnotz & Bannert, 2003).
La Lettura Veloce alleggerisce il carico cognitivo, con il vantaggio unico di quintuplicare (almeno) la propria velocità di lettura migliorando anche la comprensione.
In cosa consistono le soft skills?
Si considerano le competenze naturali legate alle proprie caratteristiche personali che possono essere applicate a diversi settori ed essere valorizzate in diversi contesti lavorativi.
Alcune di queste sono la gestione del tempo, il problem solving, la flessiblità, l’ottimizzazione delle risorse.
Quindi tutte competenze personali strettamente legate all’autogestione.
Quante volte capita che si raggiunga gli obiettivi nel tempo prefissato?
Quasi mai, spesso e volentieri ci sono dei ritardi e rallentamenti.
Il tempo è diventato la nostra risorsa più vitale e con l’aumento del carico di lavoro diventa sempre più una sfida quello di gestirlo al meglio.
Sempre di più ci capita di avere lavoro arretrato e di non avere nemmeno più tempo da dedicare a noi stessi.
La Lettura Veloce è lo strumento migliore per strutturare questa risorsa e per avere più potere decisionale a beneficio della nostra salute, delle nostre attività e delle nostre performances.
Lo stress nasce appunto quando mancano delle risorse specifiche nell’affrontare una situazione o un compito.
Facendo affidamento su delle strategie efficaci si è naturalmente più flessibili al cambiamento e si sviluppa naturalmente più capacità di adattamento.
Quali sono le hard skills?
Le hard skills sono le competenze di formazione professionale che possono essere valutate rapidamente da un datore di lavoro o da un’azienda, in modo da poter qualificare un candidato e la sua idoneità per ottenere un posto di lavoro.
Possono essere il livello dello studio, delle lingue, dei titoli e dell’esperienza professionale.
Queste sono delle competenze che si devono apprendere e consolidare nel tempo.
E anche queste sono fortemente vincolate dalla lettura.
Avendo delle ottime capacità di lettura, si può arricchire di più il proprio CV con più hard skills rispetto a dei lettori normali.
Per tutte queste ragioni la capacità di imparare ad imparare è la capacità più richiesta al giorno d’oggi nel mondo del lavoro, soprattutto con la digitalizzazione.
Integra la Lettura Veloce nella tua vita e apprendi con molta più facilità queste qualità che faranno una grande differenza nel raggiungimento dei tuoi obiettivi!
Potrai arricchire ancora di più il tuo CV con caratteristiche uniche e fare la differenza che fa la differenza.
Scopri di più sulla Lettura Veloce visitando questa pagina!
Referenze
Clark, J. M., & Paivio, A. (1991). Dual coding theory and education. Educational psychology review, 3(3), 149-210.
Mayer, R. E., & Moreno, R. (2003). Nine ways to reduce cognitive load in multimedia learning. Educational psychologist, 38(1), 43-52.
Schnotz, W., & Bannert, M. (2003). Construction and interference in learning from multiple representation. Learning and instruction, 13(2), 141-156.