Definizione di STRESS “squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione” (da Wikipedia).

Quanto volte succede di non sapere come gestire le tante informazioni che continuiamo a ricevere?

Troppo spesso diciamo che ci sentiamo “sotto stress”.

Continuando a leggere scoprirai veramente che cosa significa il termine stress, le sue conseguenze e come gestirlo al meglio.

Immagina ora di lavorare in un ufficio. Scegli tu in quale ambito si sviluppa il lavoro.

Il tuo compito è portare a termine le richieste che ti vengono fatte dai tuoi colleghi.

Hai delle grandi abilità e nessuno è in grado di eseguire quelle attività. Le aspettative sono altissime.

Potrebbero essere dei conti matematici, oppure potresti essere il geometra che sviluppa soluzioni 3D in maniera innovativa e rivoluzionaria.

Oppure sei il manager di una grossa azienda, e tutti si aspettano risposte ai quesiti più svariati posti dai vari reparti.

Il tuo lavoro è continuo, finita un’attività inizia quella successiva.

Ora però le richieste aumentano, tutti continuano a fare domande. Alla tua scrivania arrivano 10 richieste ogni ora, e tu, dando il massimo delle tue energie, riesci a trattare 5 richieste ogni ora.

Successivamente però le 5 richieste che ogni ora riesci a trattare scendono a 4, poiché aumenta la difficoltà.

Aumentano i solleciti, il collega ti chiama e ti chiede quando riesci a lavorare alla sua richiesta.

Intanto altri colleghi fanno lo stesso.

Dopo qualche ora hai troppe richieste in attesa, continui a svolgere il tuo lavoro di corsa e senza neanche poter fare un respiro profondo che la prossima attività è già al centro della tua scrivania ad aspettarti.

Lo stress che genera ulteriore stress

Quando si raggiunge un determinato livello di stress, lo stesso fatto di pensare a questo stress ce ne porta ulteriore, peggiorando la situazione.

La traduzione di stress dall’inglese infatti è “fatica”, “sforzo” o ancora “sollecitazione”.

È assurdo che il semplice pensare come organizzare gli sforzi che durante la giornata comporti un ulteriore sforzo.

Sai che esistono delle strategie per gestire al meglio lo stress? Organizzare le attività, stabilire dei tempi, dedicare le giuste energie per ogni attività sono solo alcuni accorgimenti che ti saranno utili.

Se ci fosse un modo per organizzare le tue energie, direzionandole alle giuste attività, senza sprechi.

Gestire le tensioni tra i colleghi, aumentando la comunicazione efficace e dimenticando incomprensioni e spiacevoli discussioni che non aiutano a lavorare al meglio.

Tecniche di gestione

Attraverso alcune tecniche è possibile rendersi conto delle proprie risorse a disposizione.

Analizzando i propri bisogni si potrà comprendere quali necessità hanno la priorità sulla propria giornata e quali, invece, possono essere scartate a favore di altre.

Stabilendo a priori quali obiettivi si vogliono raggiungere, entro un determinato tempo, renderà il tutto più facile.

In questo passaggio la definizione del tempo che si impiegherà è necessaria perché ci permette di semplificare il lavoro alla nostra mente, altrimenti obbligata a continui cambi di attività, poco produttivi e dai risultati pessimi.

Un’altra strategia che risulta efficace è il daily planning, in italiano “pianificazione giornaliera”, che permette di stabilire, giorno per giorno, in maniera graficamente ordinata e apprezzabile, quali sono le attività prioritarie e quali non lo sono.

Attraverso una buona pianificazione è possibile migliorare la gestione delle attività, evitando la sovrapposizione e migliorando la gestione dei tempi e delle pause.

Per chi invece studia e desidera dare il massimo delle energie in maniera continua esiste la cosiddetta tecnica del pomodoro: stabilire che ogni fase di studio deve avere un tempo prestabilito (25 minuti è l’ottimale).

Il nome particolare di questa tecnica deriva dai timer che si usa in cucina a forma di pomodoro appunto.

L’equilibrio

Lo scopo di ogni tecnica di gestione dello stress è quello di creare un equilibrio nonostante il grande carico emotivo che in alcuni momenti della nostra vita potremmo sostenere.

Grandi carichi di stress sono spesso associati a piccole quantità di energia.

Questo perché troppe volte manca una tecnica per affrontare i momenti più difficili.

Sconosciute ai più ma studiate da anni da psicologi di tutto il mondo, le tecniche di gestione dello stress sono ancora per troppi un segreto!

Scopri di più al corso di Gestione del tempo, stress ed energie!