In cosa consiste la PNL?
La Programmazione Neurolinguistica (PNL) è un modello di comunicazione particolare, conosciuto per la sua immersività ed efficacia nella libera espressione di se stessi, nello sviluppo della comunicazione con gli altri nella leadership.
È anche un’arte all’avanguardia in grado di modellare la vita di ognuno di noi attraverso la comprensione e l’integrazione delle proprie esperienze.
Questa intensa esperienza di vita ha come obbiettivo lo sviluppo di una comunicazione ancora più autentica e preziosa, per valorizzare se stessi, la propria vita professionale e il rapporto con gli altri.
Su quali elementi si fonda?
La PNL si basa su un sistema di counseling psicologico e di coaching motivazionale. L’idea animatrice di questo approccio è che c’è un legame tra i processi neurologici, il linguaggio e gli schemi comportamentali acquisiti dalle proprie esperienze. L’interazione di queste componenti ha un effetto di programmazione sui nostri comportamenti e sul nostro stato psicofisico. Il semplice fatto di cambiare la verbalizzazione delle proprie esperienze con nuove valenze emozionali, attribuendogli un significato profondo e potenziante, permette di cambiare le proprie convinzioni e la propria vibrazione energetica.
A livello neurologico si modifica pure il modo in cui il sistema nervoso elabora gli stimoli dell’ambiente. Ciò che ne consegue è una trasformazione della struttura percettiva del cervello e, quindi, nuovi schemi mentali che saranno più funzionali per i nostri propositi e che miglioreranno la nostra qualità di vita.
Su quali livelli lavora la PNL?
Sono previsti 4 livelli profondamente radicati nella vita quotidiana di ognuno di noi.
Il primo livello è l’ambiente circostante, che consiste nel proprio contesto personale e nelle relazioni che intratteniamo con gli altri.
In questo senso il principale aspetto che si tratta è la comunicazione.
Esistono 3 principali sistemi di comunicazione: visivo, auditivo, cinestesico.
Ogni canale sensoriale ha un’influenza profonda sulla nostra percezione della realtà e sulle modalità in cui il cervello organizza ed interpreta gli stimoli al suo interno.
Ci permette di dare un significato a tutte le nostre esperienze.
Il secondo livello riguarda tutte le nostre azioni specifiche.
Il terzo livello sono le skills e le capacità di cui siamo dotati.
Questo livello offre la possibilità di lavorare sul raggiungimento dei propri obiettivi e sugli smart goals.
Di principio è importante esprimere un obiettivo tenendo conto dei propri valori e delle risorse che si dispongono in un momento preciso.
La PNL propone delle strategie e dei criteri di riferimento precisi per la formulazione efficace e personalizzata degli obiettivi in base allo stato di risorsa e alle esigenze del singolo.
Il quarto livello comprende le proprie credenze e i propri valori.
In questo senso viene condotto un lavoro molto profondo sull’identificazione dei propri valori attraverso la creazione personale del poster dell’identità.
Entrare in contatto con le proprie credenze e i propri valori permette anche di confrontarsi con delle emozioni molto profonde e radicate negli anni.
Le diverse tecniche proposte da questo approccio interattivo permettono inoltre di lavorare in modo immersivo ed incisivo sui blocchi psicologici e su alcune patologie come le fobie, le ansie e l’elaborazione di eventi traumatici.
Avere la piena comprensione dei diversi aspetti della nostra personalità ci permette di orientare gli obiettivi e la gestione delle energie. A questo proposito si rivela proficuo il potere dell’enneagramma che definisce 9 figure psicologiche e le loro transizioni quando sono in fase si stress e di alta performance. Ognuno di noi ha un suo modo di funzionare con dei comportamenti abituali e adotta delle strategie a seconda dell’obiettivo.
In stato di stress, le risorse finiscono e si manifestano dei cambi di strategia in modo più o meno funzionale al nostro stato psicofisico.
L’enneagramma permette di identificare in modo approfondito la nostra tipologia di personalità in queste situazioni e di rilevare i comportamenti che mettiamo in atto a seconda delle aspettative in gioco.